Corso di giapponese

Eccoci alla seconda lezione del corso di Giapponese. Parliamo ancora di Hiragana e Katakana, nello specifico impareremo il Ta-Gyo e il Sa-Gyo. Cliccate sui kana e avrete una bella sorpresa…

lezioni-di-giapponese

Siamo molto felici che l’iniziativa vi sia piaciuta, grazie per i commenti e sopratutto per i suggerimenti.
Dopo il consiglio di advanced85 ci siamo messi alacremente al lavoro e abbiamo aggiunto le letture della pronuncia dei caratteri! Vi basta fare clic sul kana e Mako lo leggerà per voi.
Ma adesso è tempo di prendere la matita in mano! Iniziamo subito con la seconda lezione 😉

Corso di Giapponese: lezione 2

Ecco la seconda lezione di giapponese di Nanoda.com per te!
Hai memorizzato bene i due Gyo della lezione precedente?
E’ molto importante che tu li abbia già imparati perché più ne accumuli più potresti fare confusione e avere difficoltà a ricordarli tutti.
I Gyo di oggi sono il Sa-Gyo e il Ta-Gyo.
Quello che ti può creare maggiori problemi in questa lezione è riuscire a distinguere i caratteri SHI e TSU del Katakana. Sono molto simili e quindi è facile confonderli, ti spiegherò dopo due metodi semplici per aiutarti a distinguerli.
Ripassa sempre i caratteri che hai imparato nelle lezioni precedenti; per aiutarti, nel pdf degli esercizi ho inserito delle parole formate con tutti i kana che ti ho insegnato fino ad ora.

E adesso vediamo subito i caratteri nuovi!

Ricordati che se c’è qualcosa che non hai capito, puoi sempre farne una domanda nel forum di nanoda nel topic dedicato al corso di giapponese

scarica lezione di giapponese

I Gyo di Hiragana e Katakana di questa lezione

Loading…

Con questi caratteri possiamo gia iniziare a scrivere qualche parola, ad esempio:

 

elenco parole giapponesi contenenti Sa e Ta Gyo

Impariamo a distinguere il Katakana di Shi e Tsu

Come ti ho detto prima, i caratteri SHI e TSU del Katakana potrebbero darti qualche problema.
I due caratteri si assomigliano moltissimo e alcune volte sono scritti con un font molto stilizzato, che si usa spesso per i libri e i giornali.
Come distinguere i Katanana di SHI e TSU allora? Ecco due semplici modi.

1- La linea curva dei due kana è solo apparentemente simile; in realtà nello SHI il tratto curvo si comincia a tracciare dal basso, mentre nello TSU dall’alto.
Infatti, se osservi bene i due tondi rossi qui sotto, in quello di sinistra il tratto dello SHI ha la parte in basso un po’ più larga rispetto a quella in alto; e in quello di destra, il tratto dello TSU ha la parte più larga in alto e la parte più sottile in basso ed è anche leggermente piu verticale rispetto allo SHI.
Questo è dovuto al modo in cui il pennello viene usato per tracciare la linea. Il pennello si appoggia sul foglio e mentre si traccia la liena il tratto si assottiglia, fino al punto in cui il pennello si solleva dal foglio.

Su e Shi differenza nel tratto
2- La disposizione dei ten ten.
I ten ten sono le due “virgole” parallele poste vicino ad un kana, in questo caso fanno parte integrante del carattere, ma si possono trovare anche all’esterno per modificarne la pronincia, ma di questo ti parlerò più avanti!
Come puoi vedere i ten ten di SHI e TSU sono paralleli tra di loro, ma hanno un’inclinazione diversa per ogni carattere.
Come distinguere SHI e TSU guardando i ten ten?
Ti ho preparato questa immagine per facilitarti il compito.

riconoscere le differenze tra shi e Tsu

Immagina di sovrapporre i due caratteri SHI e TSU del Katakana sui rispettivi caratteri Hiragana.
La linea verticale dello SHI e quella orizzontale dello TSU seguono esattamente il verso dei ten ten.
Quindi se i ten ten sono disposti VERTICALMENTE il kana è uno SHI, se sono disposti ORIZZONTALMENTE è uno TSU.

E ora un po di vocabolario

Dato che con la lezione di oggi hai imparato un totale di 20 caratteri Hiragana, proviamo a mischiarli un po’ insieme!
Qui sotto ti ho scritto delle parole usando i caratteri studiati fino ad ora, riesci a leggerli facilmente?
Se non sei sicuro esercitati ancora un po’ con le tabelle degli esercizi, troverai anche queste nuove parole! Buon divertimento!

lista parole a, ka, sa, ta-gyo

Queste parole si possono scrivere anche in Hiragana, ma in genere vengono scritte in Kanji perchè il giapponese è una lingua piena di omofoni, ossia di parole che si pronunciano allo stesso modo, ma hanno significati diversi.
Nella lingua parlata il significato si capisce dal contesto, mentre nella lingua scritta sono i Kanji che identificano univocamente le parole.
A volte comunque succede che parlando una parola venga fraintesa, se il contesto non è chiaro o ammette più interpretazioni, in questo caso i giapponesi disegnano con le dita i tratti del carattere nell’aria, per aiutare l’interlocutore a capire.

Quando avrai finito di studiare Hiragana e Katakana comincerò a insegnarti i Kanji.
Il giapponese è una lingua che mescola sia Kana che Kanji nella scrittura ed è quindi essenziale impararli.
Sono bellissimi da scrivere, quando li studierai riuscirai a capire meglio tutto quello che ti ho appena detto.

Tabella per imparare l’ordine di scrittura del Sa-Gyo

Con l’aiuto di questa tabella potrai imparare l’ordine di scrittura dei caratteri dei Gyo di questa lezione, basta fare click su un kana a tua scelta per vedere l’animazione della corretta scrittura.

Loading…

Tabella per imparare l’ordine di scrittura del Ta-Gyo

Con l’aiuto di questa tabella potrai imparare l’ordine di scrittura dei caratteri dei Gyo di questa lezione, basta fare click su un kana a tua scelta per vedere l’animazione della corretta scrittura.

Loading…

E adesso è ora di fare un po di pratica

Scarica e stampa le tabelle che ho preparato per esercitarti a scrivere Hiragana e Katakana. Scrivi in ogni quadrato il kana corrispondente, cercando di tracciarlo il più possibile al centro del quadrato, senza uscirne e senza scriverlo troppo piccolo. Per aiutarti, nei primi quadrati ho scritto il kana in grigio, come guida da ripassare.
Nella parte alta di ogni tabella troverai l’ordine con cui devi tracciare i tratti di cui è composto il kana, i numeri rossi che vedi li ho messi vicino al punto di partenza da cui devi tracciare il tratto. Dopo le tabelle troverai anche la serie di parole che vedi qui sopra per esercitarti con i kana che hai appena imparato, buon divertimento!

scarica esercizi corso di giapponese

Nella prossima lezione di giapponese

Nella prossima lezione studierai due nuovi Gyo dell’ Hiragana e del Katakana il Na-Gyo e lo Ha-Gyo, ricordati di studiare i gyo che hai imparato oggi, scaricando le tabelle per esercitarti nella loro scrittura! Ne presentiamo poche alla volta per non caricarti troppo di lavoro, ricorda, studiare con costanza è il metodo migliore per ottenere risultati in breve tempo e con il minimo sforzo!

Corsi di lingua giapponese in Italia

Corsi di lingua giapponese online con Associazione Ochacaffè

Link alle altre lezioni del corso di giapponese

Lezione 1 Hiragana e Katakana A-Gyo e Ka-Gyo
Lezione 2 Hiragana e Katakana Sa-Gyo e Ta-Gyo
Lezione 3 Hiragana e Katakana Na-Gyo e Ha-Gyo
Lezione 4 Hiragana e Katakana Ma-Gyo e Ya-Gyo
Lezione 5 Hiragana e Katakana Ra-Gyo e Wa-Gyo
Lezione 6 Suoni puri, semi puri, impuri e contratti
Lezione 7 Varianti stilistiche caratteri Hiragana